Tour della Basilicata
Cosa vedere in terra lucana coast to coast (o quasi)Un tour in Basilicata è sempre una buona idea, questa regione è poco conosciuta ma ha tantissimo da offrire: da cosa vedere in Basilicata coast to coast, agli itinerari in macchina nella Lucania selvaggia.
Il mese scorso sono stata invitata in un Blog Tour alla scoperta di questa regione meravigliosa e di seguito vediamo insieme cosa ho scoperto.
La Basilicata è una regione che si presta bene ai road trip: un viaggio in macchina in terra lucana è una bellissima esperienza
La mia Basilicata coast to coast (o quasi) comprende:
- Matera e la Murgia materana con i suoi panorami mozzafiato;
- Castelmezzano, con le sue Dolomiti Lucane e – nientepopodimeno – il volo dell’angelo;
- Sant’Angelo delle Fratte con i suoi murales per una passeggiata romantica
- Sasso di Castalda e adrenalina pura con il ponte alla luna, il ponte tibetano più alto d’Italia;
- last but not least Maratea, città che non ho personalmente visitato ma che ci racconta il nostro amico local, che mi ha chiesto di rimanere nell’anonimato.

Un tour in Basilicata non può che cominciare da Matera
Ma come si può esaurire un discorso su Matera in un paragrafo di un articolo? Semplice: non si può!
Matera non è bella, non è meravigliosa: di più!
Tra i sassi e la Murgia Materana ci passano storie, bellezze naturali, artisti presenti e passati e panorami mozzafiato.
Ti rimando però ad un approfondimento sul perché visitare Matera, capitale della cultura 2019. Qui mi limito solo a dire: fallo!
Road trip in Basilicata passando per Castelmezzano: un tour sospesi in aria
Castelmezzano merita una visita per tanti motivi: l’atmosfera graziosa che ha, le viuzze strette, la natura che lo circonda.
Ma soprattutto per i panorami pazzeschi delle Dolomiti Lucane e la possibilità di sperimentare la propria vertigine non è paura di cadere ma voglia di volare nel volo dell’angelo!
Le dolomiti lucane: cosa vedere in Basilicata
Cosa fare in Basilicata? Il volo dell’angelo, elementare Watson!
Un altro motivo per fare una tappa a Castelmezzano nel tuo viaggio in macchina in Basilicata è il volo dell’angelo.
Si tratta di percorrere circa un chilometro e mezzo sospesi nel vuoto a circa un chilometro di altezza: un modo semplice semplice di testare il tuo coraggio di buttarti… nel vuoto.
Un’esperienza davvero adrenalinica, da fare da soli o in due, in Basilicata, nei mesi in cui l’attività è aperta.
Non hai più scuse ora: prenota il tuo volo dell’angelo e goditi il tuo tour in Basilicata.
Tour in Basilicata romantico con i murales di Sant’Angelo delle fratte
Una cosa da vedere e fare assolutamente in Basilicata: il ponte tibetano
Basilicata coast to coast (quasi): da Matera a Maratea
Maratea la perla del Tirreno: appartiene tutto a lei il litorale lucano che affaccia su questo mare, che con la sua splendida costa regala scorci sensazionali che i romantici apprezzeranno sicuramente.
E se si parla di mare non puoi non visitare le tante e meravigliose spiagge:
- Cala Jannita detta anche spiaggia nera per il colore della sua sabbia di origine vulcanica;
- La secca costituita interamente da rocce;
- Cala Ficarra e Santa Teresa che insieme costituiscono le spiagge di Marina di Maratea;
- Macarro spiaggia interamente circondata dalla macchia mediterranea
- La spiaggia di ‘i Vranne raggiungibile solo via Mare.
Gli amanti dell’arte e della cultura non resteranno comunque insoddisfatti, infatti Maratea è ricca di chiese e monasteri tant’è che viene denominata la “città delle 44 chiese”.
E che fai, arrivi fin lì e non sali fino sul Monte San Biagio? È lì che c’è la famosa Statua del Cristo Redentore che sovrasta la città e guarda tutti dall’alto.
Qui si conclude ufficialmente il nostro viaggio in Basilicata, per ora, nella speranza di tornarci presto, perché io i peperoni cruschi ancora me li sogno.
Ti aspetto su Wanderwave per le avventure di vagabondaggio quotidiano e sulla Newsletter per rimanere aggiornato sul modno di viaggi, sconti e opportunità di viaggio.
Ciauz,
Santa
Da visitare le Cascate di San Fele U uattenniere
Anche le cascate! Che regione!